il dibattito Più IA, più personale. Perché è fondamentale il fattore umano nella tecnologia Serviranno sempre più competenze, varie per formazione ed estrazione, in modo da seguire meglio lo sviluppo delle intelligente artificiali, evitando pregiudizi, errori e bias nella tecnologia. I dilemmi post ChatGPT e i motivi per non licenziare Pietro Minto 21 APR 2023
Hollywood non teme l’IA Sceneggiatori artificiali utili per "unire i puntini" e deep-fake digitali. Il cinema americano non è spaventato, come noi retrogradi e luddisti, per le nuove possibilità tecnologiche 10 APR 2023
innovazione e giustizia La sfida dell’IA al diritto penale, che dovrà ripensare gli schemi classici Dai droni capaci di uccidere per le strade urbane, alle auto senza conducente sino ai software che eseguono. L'intelligenza artificiale può essere l'autore di un reato? I giuristi si interrogano Cristiano Cupelli 10 APR 2023
Le spie dal cielo Dietro ai droni in Ucraina c’è l’intelligenza artificiale, la chiave della guerra del futuro La guerra nell'est Europa ci appare combattuta come nel secolo scorso, tra trincee e carri armati. Eppure protagonisti sul campo sono satelliti e robot, i cyber warriors guidati dalla mente digitale. Da questi strumenti dipenderà anche la geopolitica dei prossimi anni. Indagine a partire da un saggio di Eric Schmidt Stefano Cingolani 10 APR 2023
il commento L’estinzione della lingua è la catastrofe da cui non ci salverà neppure ChatGPT Gli uomini sembrano aver perso il senso della cultura in cui vivono. L'impoverimento del nostro linguaggio è reale e quella delle macchine non è in grado di aiutare a comprendere i fenomeni. Ragionamento intorno al ruolo dell'IA Sergio Belardinelli 10 APR 2023
Il dibattito Le intelligenze del futuro. Sviluppi e ostacoli della tecnologia L’entusiasmo che da diversi mesi ruota attorno a ChatGPT mostra che non si tratta di una curiosità passeggera. Ma la nuova IA deve essere messa alla prova della sua reale utilità Eugenio Cau 08 APR 2023
Meno censure, più regole Basta con la tecnofobia su ChatGPT, dice il ministro tech di Parigi Intervistato dal quotidiano La Tribune, il ministro per la Transizione digitale Jean-Noël Barrot si è detto contrario ad applicare il divieto imposto in Italia anche in Francia. Intanto si sta negoziando un regolamento europeo sull'IA Mauro Zanon 07 APR 2023
eccezione italiana La chiusura preventiva di ChatGPT in Italia è un unicum in occidente Il metodo italiano seguito dal Garante non è stato propriamente ispirato ai principi liberali. Ecco quali sono le differenze rispetto agli Stati Uniti e al Canada Carlo Alberto Carnevale-Maffè 06 APR 2023
Bandiera Bianca Una sentenza che fa scuola sulla polemica tra arte e IA Quelle prodotte dall'intelligenza artificiale sono opere d'arte che rischiano di emulare o superare quelle degli artisti? Il dilemma risolto (in parte) davanti a un giudice britannico Antonio Gurrado 05 APR 2023
Lettere Su ChatGPT l’Italia si schiera con le dittature illiberali Le lettere al direttore del 5 aprile 2023 05 APR 2023